Aggiornamento mensile Score. Portafogli modello invariati.

Lo Score rimane positivo in tutte le aree.

Nonostante il segnale macro di Spagna e Giappone in flessione le due aree presentano ancora un punteggio positivo.

La posizione ciclica a lungo termine dei mercati azionari è ancora in fase di espansione ed aumenta il numero di quelli in fase avanzata. Anche la posizione di medio periodo si è rafforzata e questo è un sostegno per il mercato negli ultimi mesi dell’anno.
Il ns indicatore di Stress non segnala tensione (ricordo che non ci basiamo solo sul Vix, ma teniamo conto di un più ampio ventaglio di parametri).
Positivo anche il Premio al Rischio e sotto il livello di allerta la leva finanziaria (elevata in valore assoluto, ma la variazione anno su anno non indica situazioni di euforia del mercato).

Nel complesso le attuali condizioni sono ancora compatibili con un mercato pro-equity.

Ciò non significa che alcuni mercati non presentino valutazioni superiori alla media storica, ma in questo momento gli investitori paiono non curarsene confortati dai dati positivi anche se questi ultimi non sono esenti da ombre:

  • effetto buy back e incremento di strategie passive che stanno spingendo le quotazioni
  • dati sull’occupazione americana sulla carta positivi, ma non accompagnati da un adeguato aumento dei salari
  • aumento dei tassi di insolvenza su alcune tipologia di finanziamenti in America
  • eccesso di liquidità che ha creato distorsioni sul mercato dei tassi
  • ecc ecc

La ns metodologia però non si cura del motivo o motivi per i quali ci si trova in una determinata fase del ciclo di mercato, ma si concentra sul comprendere quale fase si sta attraversando per focalizzarsi sulla strategia da porre in essere. Lo scopo è eliminare il rumore di fondo (voci, notizie ed analisi spesso fantasiose) prendendo in considerazione pochi dati in quanto siamo convinti che spesso la semplicità paga.

Di seguito la dashboard con lo score totale ed il cruscotto con il dettaglio dei singoli indicatori (valore precedente ed attuale) per ogni area analizzata.

I portafogli modello rimangono invariati e dall’8 settembre  risultano così composti:

  • 0% bond
  • 30% azionario Usa
  • 30% azionario Europa
  • 40% azionario globale

Nel frattempo buona lettura e buon investimento a tutti.

 

Metodologia

Per la costruzione dei portafogli modello (trattandosi di casi di studio) vengono considerate solo le seguenti aree:

  • Globale (peso massimo 40%)
  • Usa (peso massimo 30%)
  • Europa (peso massimo 30%)

Ad ogni area geografica/paese viene assegnato un punteggio (score) che va da 0 a 100 e che altro non è che la sommatoria dei punti assegnati ad ogni indicatore da noi monitorato:

  • 50 punti agli indicatori macro (Composite Leading Indicators 30 + Premio al Rischio 20)
  • da 10 a 30 punti alla posizione ciclica del mercato azionario di riferimento. Viene considerata la posizione ciclica a lungo termine (trimestrale) al fine di individuare il trend di medio-lungo del mercato. Per rendere più significativo il segnale il punteggio è ora pesato in base alla forza del trend in atto.
  • 10 punti al segnale sulla leva finanziaria (Margin debt rettificato)
  • 10 punti all’indicatore sullo Stress dei mercati

Un punteggio pari o superiore a 50 indica una condizione potenzialmente profittevole per l’investimento azionario (economia in espansione e sentiment del mercato in miglioramento).

L’indicazione POSITIVO o NEGATIVO si riferisce solo al segnale macroeconomico. Una discrepanza tra segnale macro e score può indicare anomalie che devono essere monitorate.
Per es un segnale macro di NEGATIVO accompagnato da uno score pari o maggiore di 50 significa che il mercato è sostenuto principalmente dalla posizione ciclica del mercato finanziario. Questo potrebbe preludere ad un’inversione al ribasso dei mercati qualora il segnale macroeconomico negativo seguisse un precedente segnale positivo o  viceversa qualora fosse parte di una lunga sequenza di segnali macro negativi uno score sopra 50 potrebbe indicare una svolta al rialzo dei mercati nel tentativo di anticipare notizie positive sul lato economico.

PS il valore di 50 utilizzato come spartiacque deriva dallo studio di quanto si è verificato in passato. Nulla vieta di considerare valori superiori (come per es 60) al fine di avere un segnale più solido e meno soggetto a falsi segnali. Il rovescio della medaglia sarebbe però quello di prendere atto della svolta positiva tardi o di quella negativa troppo in anticipo.


Il contenuto del sito non puo’ in nessun caso essere interpretato come consulenza, invito all'investimento, offerta o raccomandazione per l’acquisto, la vendita, l’esercizio di una transazione o in generale l’investimento. Tramite il sito non avviene alcuna sollecitazione al pubblico risparmio. Questo sito, tutti i suoi contenuti, inclusi i Portafogli e tutti i contenuti vanno considerati esclusivamente come analisi indipendente dei mercati, svolta attraverso metodologie che non forniscono alcuna garanzia di profitto. In nessun modo e per nessuna ragione l’utente di questo sito può’ o deve considerare le indicazioni di analisi come sollecitazione all'investimento.

Il contenuto di questo articolo esprime il pensiero dell' autore (che ringraziamo per la collaborazione) e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di RisparMIOamico, che rimane autonoma e indipendente. Vi invitiamo a prendere visione della sezione Informazioni Legali

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.