I 4 consigli per i tuoi 40 anni

  • Attenersi a un budget mensile

La maggior parte delle persone sostiene di avere il controllo delle spese, ma pochi in realtà si attengono a qualsiasi tipo di budget.

È importante adattare un budget alle tue abitudini specifiche.

La ricerca della Carleton University sull’autocontrollo finanziario indica che è probabile che le strategie di autocontrollo basate sulle proprie abitudini siano più efficaci per il  raggiungimento degli obiettivi finanziari rispetto alle strategie generiche spesso fornite dai consulenti. Ciò accade perché si adattano meglio alla tua persona.

Una regola fondamentale ed estremamente semplice da seguire è quella di risparmiare e investire prima una parte del proprio reddito, poi spendere ciò che resta.

E’ la magica regola del:

“Prima paga te stesso”

Quindi:

REDDITO – RISPARMIO = SPESA

e non

Reddito-Spesa=Risparmio

Inoltre, a 40 anni, i tuoi guadagni potrebbero aumentare a un ritmo più veloce delle tue spese. Quindi guadagni più elevati possono significare standard di vita più elevati e spese più elevate.

Questo può spesso sconvolgere il piano di risparmio.

È qui che il budget aiuta a mantenere la barra a dritta.

  • Avere un fondo di emergenza e assicurazioni in atto

Abbiamo anche bisogno di discutere questo punto?

Sono sicuro che sai già perché avere un fondo di emergenza è estremamente importante per non permettere a eventi imprevisti di far deragliare la tua vita finanziaria.

Lo stesso vale per l’assicurazione sanitaria e l’assicurazione sulla vita.

In entrambi i casi, essere sottoassicurati è un reato (verso la propria famiglia).

  • Mantenere un livello di debito sostenibile

Prendi in prestito solo ciò di cui hai bisogno e che non è superfluo.

Se hai già prestiti o debiti in corso sviluppa un piano passo dopo passo per ridurli senza compromettere troppo i tuoi risparmi per altri obiettivi importanti come l’istruzione dei bambini, i risparmi per la pensione, ecc.

  • Risparmiare per la pensione

Quando hai 40 anni, come puoi non discutere di risparmiare per la pensione?

Se hai appena compiuto 40 anni e non hai ancora un piano prestabilito per le tue esigenze di pensionamento è estremamente importante che inizi a risparmiare per i tuoi anni d’oro.

Il World Economic Forum sottolinea che i millennial (le persone nate tra il 1980 e il 1994) hanno un vantaggio di 10 anni sul risparmio per la pensione, rispetto alla generazione precedente.

Probabilmente sei già consapevole di quanto sia importante risparmiare per la pensione, ma i tuoi 40 anni sono un momento in cui dovresti portarlo al livello successivo.

Ogni volta che ricevi un aumento o ricevi un bonus, prova a contribuire al tuo fondo pensione in modo da aumentare un po’ i tuoi risparmi ogni anno.

Tratta la tua pensione come una bolletta che devi pagare perché il potere della capitalizzazione può essere significativo lungo la strada.

Risparmiare di più ed il prima possibile è la cosa migliore da fare per il tuo futuro.

Ricorda la tua pensione non sarà sufficiente.

Devi risparmiare ed investire di più.

E l’opzione migliore è investire in strumenti azionari che sono l’unica opzione affidabile per generare rendimenti superiori all’inflazione a lungo termine.

Attenzione comunque a bilanciare il tipo di investimento nel tuo portafoglio e ricercare un buon mix di investimenti aggressivi e stabili.

Avrai tempo per guadagnare grazie al mercato azionario (più rischioso) e vedere il mercato riprendersi in caso di ribasso, mentre investire in strumenti più stabili ti fornirà una solida base finanziaria per la tua strategia.


Il contenuto del sito non puo’ in nessun caso essere interpretato come consulenza, invito all'investimento, offerta o raccomandazione per l’acquisto, la vendita, l’esercizio di una transazione o in generale l’investimento. Tramite il sito non avviene alcuna sollecitazione al pubblico risparmio. Questo sito, tutti i suoi contenuti, inclusi i Portafogli e tutti i contenuti vanno considerati esclusivamente come analisi indipendente dei mercati, svolta attraverso metodologie che non forniscono alcuna garanzia di profitto. In nessun modo e per nessuna ragione l’utente di questo sito può’ o deve considerare le indicazioni di analisi come sollecitazione all'investimento.

Il contenuto di questo articolo esprime il pensiero dell' autore (che ringraziamo per la collaborazione) e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di RisparMIOamico, che rimane autonoma e indipendente. Vi invitiamo a prendere visione della sezione Informazioni Legali