Il prezzo della certezza

Che si tratti di pandemie o crisi politiche, gli investitori negli ultimi tempi hanno dovuto fare i conti con i soliti, se non più elevati, livelli di incertezza.

Nei post che abbiamo pubblicato in questi anni abbiamo ricordato ai lettori perché un investitore alla ricerca dei rendimenti a lungo termine debba accovacciarsi durante i periodi incerti e lasciare che la volatilità del mercato a breve termine contribuisca al risultato del loro portafoglio.

Perché l’equazione rimane:

Rischio di investimento più elevato = rendimenti attesi più elevati

Nonostante sia intuitiva per la maggior parte delle persone viene spesso dimenticata.

Potrebbe essere utile pensare alla stessa cosa, al contrario:

Minor rischio di investimento = minori rendimenti attesi

In altre parole, vedere lo stesso punto da un’angolazione diversa evidenzia che paghiamo un prezzo per entrambi i motivi per cui investiamo:

  • Quanto l’obiettivo è accumulare ricchezza potresti essere disposto ad assumerti più rischi per perseguire rendimenti attesi più elevati. Il prezzo che paghi per investire in modo più aggressivo è una maggiore incertezza di raggiungere i tuoi ambiziosi obiettivi. Finché rimani focalizzato sull’obiettivo ed hai il tempo dalla tua parte è probabile che alla fine avrai successo. Ma non esiste il pranzo gratis nel mondo degli investimenti, quindi non avrai mai la certezza del risultato.
  • Quando l’obiettivo è preservare la ricchezza perché sei vicino ai tuoi obiettivi finanziari la soluzione ideale potrebbe essere quella di ridurre i rischi e la più ampia gamma di risultati incerti che generano. Qui paghi un prezzo diverso. In cambio di una maggiore certezza dei risultati è necessario aspettarsi rendimenti inferiori e una crescita del portafoglio più lenta.

Attenzione. Se ti trovi nella fase di accumulo o protezione non dipende solo dalla tua età.

Dipende anche dai tuoi obiettivi.

Ad esempio, anche se hai 20 o 30 anni e ti mancano decenni alla pensione, potresti comunque concentrarti a preservare parte della tua ricchezza con l’obiettivo di acquistare una casa entro pochi anni. Al contrario, anche se sei in pensione, potresti comunque avere obiettivi di accumulo di ricchezza perchè desideri lasciare un’eredità.

Durante il tuo viaggio finanziario, ci saranno diversi “prezzi” che sarai disposto a pagare per accumulare più ricchezza per raggiungere alcuni obiettivi e contemporaneamente per preservare ciò che hai già. Identificare e mantenere il giusto equilibrio tra i tuoi obiettivi finanziari è dove entrano in gioco la pianificazione finanziaria e la gestione degli investimenti.

Dopo aver determinato il giusto mix, il passo successivo è gestire le tue emozioni quando arriverà il momento di accettare i compromessi richiesti.

L’essere umano ha poche difese contro la paura, il dubbio ed il rimpianto che quotidianamente minano la nostra determinazione nell’investimento.

La pianificazione è tra le difese più importanti e consente di concentrarsi cu ciò che è possibile controllare, assumendosi la giusta quantità di rischio che consentirà di superare i momenti difficili.

In breve, è necessario prepararsi all’incertezza del mercato come un evento quasi certo che deve essere incorporato nel piano.

In sintesi:

  • Stabilisci quindi i tuoi obiettivi finanziari a breve e lungo termine.
  • Mentre risparmi ed investi tieni a mente i compromessi che sei disposto e in grado di sopportare per gestire l’incertezza ed qual è il loro “prezzo”.

In tal modo le sorprese del mercato saranno meno sorprendenti ogni volta che le incontrerai.


Il contenuto del sito non puo’ in nessun caso essere interpretato come consulenza, invito all'investimento, offerta o raccomandazione per l’acquisto, la vendita, l’esercizio di una transazione o in generale l’investimento. Tramite il sito non avviene alcuna sollecitazione al pubblico risparmio. Questo sito, tutti i suoi contenuti, inclusi i Portafogli e tutti i contenuti vanno considerati esclusivamente come analisi indipendente dei mercati, svolta attraverso metodologie che non forniscono alcuna garanzia di profitto. In nessun modo e per nessuna ragione l’utente di questo sito può’ o deve considerare le indicazioni di analisi come sollecitazione all'investimento.

Il contenuto di questo articolo esprime il pensiero dell' autore (che ringraziamo per la collaborazione) e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di RisparMIOamico, che rimane autonoma e indipendente. Vi invitiamo a prendere visione della sezione Informazioni Legali