
Mi basta che il pozzo sia più profondo di me
„Il secchio gli disse: «Signore il pozzo è profondo, più fondo del fondo degli occhi della Notte del Pianto» Lui disse: «Mi basta, mi basta che sia più profondo di me».“ Fabrizio De André cantautore […]
„Il secchio gli disse: «Signore il pozzo è profondo, più fondo del fondo degli occhi della Notte del Pianto» Lui disse: «Mi basta, mi basta che sia più profondo di me».“ Fabrizio De André cantautore […]
L’obiettivo di questo articolo è offrire un punto di vista alternativo su come valutare gli acquisti nelle fasi di ribasso dei mercati finanziari. Il contesto attuale Quanto è stato profondo il recente ribasso? Prendendo come […]
Articolo pubblicato su Investors Magazine nel 2018 Concordo che la normativa Mifid, concentrando l’attenzione sull’individuazione del profilo di rischio dell’investitore e sui costi, abbia relegato in secondo piano l’individuazione del corretto orizzonte temporale dell’investimento. E […]
Il fine anno ed il mercato di questi ultimi mesi hanno stuzzicato la ns memoria ed abbiamo rispolverato un articolo apparso un paio di anni fa sulla rivista Investors. L’argomento era il Portafoglio Permanente (ossia […]
L’ancoraggio è un pregiudizio cognitivo che è stato documentato per la prima volta dagli psicologi all’inizio degli anni ’70. L’ancoraggio si verifica quando le persone hanno bisogno di effettuare delle stime. Per fare ciò le […]
L’illusione del denaro (o di essere ricchi) è un pregiudizio con cui ci confrontiamo ogni giorno anche quando non investiamo i nostri risparmi nei mercati finanziari. Si tratta di un’illusione monetaria che ci spinge ad […]
La contabilità mentale deriva il suo nome dal fatto che le persone tendono a collocare le diverse decisioni economiche in compartimenti stagni tra loro separati e quindi a mettere i soldi in diversi “conti mentali” […]
Il comportamento della mandria o il seguire la massa, si verifica quando un elevato numero di investitori si comporta in modo simile. La particolarità di tale fenomeno risiede nel fatto che, sebbene gli investitori stiano […]
L’effetto gennaio si riferisce alla convinzione degli investitori che esista un’anomalia stagionale per cui le azioni a bassa capitalizzazione (small cap) sovraperformino le azioni a larga capitalizzazione (large cap) nel primo mese dell’anno. Se da una parte […]
Un costo irrecuperabile è un costo già sostenuto e che non può essere recuperato. Poiché non possiamo recuperarlo, esso non dovrebbe essere preso in considerazione quando prendiamo le decisioni (razionali). Ciò che dovrebbe interessare sono solo […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario